Festa del Rugby

Torna l’appuntamento più atteso dell’estate piacentina: “Festa del Rugby”. Perchè senza la nostra musica e il nostro divertimento, l’estate non può proprio cominciare. Le serate saranno sette, all’insegna della buona musica e del divertimento. Il 2023 marca i 40 anni dalla prima edizione, con l’idea nata nel 1983 come piccolo ritrovo di rugbisti per salutare la fine del campionato che si è trasformata fino a diventare un vero evento nel panorama cittadino. Dal 1999 alla festa hanno cominciato ad esibirsi gruppi musicali e dal 2001 i weekend su cui distribuiscono le serate sono diventati due.

Quest’anno le serate di festa saranno sette, con tanta varietà per accontentare tutti i gusti. Il primo weekend, a cavallo del ponte del 2 giugno, sarà subito esplosivo. Si comincia giovedì 1 giugno con i Rockmachine, che ci faranno scatenare con le loro cover di grandi classici, per poi ballare tutti insieme con la notte più lunga dell’estate: la Silent Disco torna grazie agli amici di Silent Disco Italia per la serata di venerdì 2 giugno. Per info e prevendite trovate tutte le informazioni sulle nostre pagine social e quelle di Silent Disco Italia. Sabato 3 sarà la volta di un appuntamento imperdibile, il concerto dei Punkreas, una delle band più amate del punk italiano, per l’unica data piacentina dell’Electric DejaSummer Tour 2023. Domenica 4 si chiude il primo weekend con la serata di tributo a Max Pezzali organizzata dalla band piacentina Cani Sciolti.  Venerdì 9 giugno il secondo weekend inizia con il botto: l’attesissima serata “Voglio tornare negli anni ’90” ci farà fare un viaggio nel tempo con tantissime hits proposte dal collettivo di DJ più amato in circolazione. Sabato 10 giugno, altro tuffo nel passato, con i Vaskom che ci faranno cantare tutti i successi di Vasco Rossi, prima di chiudere domenica 11 giugno con la band piacentina dei Dejavu.

La forza dei Lyons resta sempre il volontariato, tutti sono profondamente legati alla società come ad una famiglia e questo spirito si riflette sulle attività della società. Infatti, oltre all’attività sportiva e alla realizzazione della Festa del Rugby, la società bianconera è impiegata anche nel sociale, nelle giornate della ricerca dell’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro alle quali contribuisce con l’allestimento degli stand di vendita di arance ed azalee e, negli ultimi anni con le iniziative relative al Movember.